a gambe incrociate sul mio letto, con il piumone e una marea di cuscini.
L’unico mio contatto con il mondo, in questi giorni di influenza: il mio inseparabile computer.
Faccio finta di essere Carrie Bradshaw in sex and the city, ovviamente non sono truccata e invece di un paio di Manolo Blahnik ai piedi, ho dei calzini grigio topo by calzedonia. Non ho nemmeno il posacenere con otto sigarette spente sul comodino, non riesco a respirare causa raffreddore, figuriamoci a fumare; sono munita però di spremuta d’arancia e di una banana, nella speranza che non mi venga un raptus casalingo che mi faccia scendere le scale e frugare nella credenza alla disperata ricerca di un pezzo di cioccolata.
Per di più, non posso nemmeno organizzare dei party, come farebbe la bionda newyorchese, perché questa sera me ne starò davanti alla tv, combinata come un cesso, con sette pacchetti di fazzoletti alla mano.
Non mi resta che coprirmi, sognare il suo guardaroba e attendere, con infinita pazienza, la guarigione.
MALTAGLIATI CON NOCI E SQUACQUERONE
ingredienti per la pasta: (dosi per 2 persone)
200g di farina tipo “00”
2 uova a temperatura ambiente
procedimento per la pasta:
impastate e stendete la sfoglia (la ricetta la trovate sulla pagina (“mani in pasta”), infarinatela leggermente e arrotolate le due estremità opposte come se fosse una pergamena. Una volta arrivati al centro continuate ad arrotolare disponendo una metà sull’altra.
Tagliate il rotolo a fettine di circa 2 cm, prima per un verso e poi, ruotandole di 90°, per il verso opposto.
Solitamente questo formato di pasta è utilizzato per le zuppe, per le minestre, in caso contrario, come in questa ricetta, io prediligo i maltagliati leggermente più grandi; non dovete far altro che tagliare delle fettine di 2,5 cm.
ingredienti per il condimento:
200g di squacquerone
90g di gherigli di noce
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 pizzico di noce moscatapepe
pepe
procedimento:
cuocete i maltagliati per un minuto in abbondante acqua salata. Scolateli e versateli in una padella antiaderente dove avrete, in precedenza, messo lo squacquerone, le noci pestate grossolanamente e la noce moscata.
Saltate a fiamma viva con 4 o 5 cucchiai di acqua di cottura e, quando il formaggio sarà sciolto, mantecate la pasta con il parmigiano.
Impiattate e ultimate con una macinata di pepe nero fresco.
Ti sentirai anche come lo squacquerone, ma considerando la tua foto, a mio avviso saresti bella anche… scotta. Buona guargione! Bacio.
Ubique Chic
Grazie Eva, toppo carina, mi tiri un po' su 😉 buona giornata
Beh, nel frattempo però direi che ti tratti mooolto bene!! 😀 Buona guarigione e buon week-end!
Elisa
Grazie Elisa, a presto
Caraaa.. guarisci presto!! Che tu sei sicuro più bella di lei, in tutto e per tutto, persino col febbrone! 😀 Grazie della ricetta e un bacio per farti stare bene subito :)) TVB!
ecco, sono resuscitata finalmente. Ciao amica. mchuà
Mi spiace per l'influenza, ci siamo passati praticamente tutti!!!! Goditi almeno il riposo forzato!!! Io mi godo la vista di questa pasta fantastica!!!
Un po' di riposo forzato mi ci voleva, devo dire la verità 😉
Cara, sex & the city è passato di moda!!! Quindi non ti preoccupare….Il calzino grigio topo ti dona, me lo sento. I tuoi piatti sono sempre una gioia, anche da malata. Guarisci presto! Bacio
Grazie Raffy. Hai ragione, ormai è vecchio quel film hahaha consoliamoci così
Che piatto di casa! Mi hai fatto venir voglia di coccole e piumone. Guarisci presto!!
Grazie Miss, mi riprenderò al più presto
Cara mi dispiace per la tua influenza. Cess and city fa troppo ridere ^_^ Questi maltagliati sono di un buonooo, mi ci tufferei dentro. Rimettiti presto. Un forte abbraccio.
Eccomi qua! Sono sopravvissuta, ce l'ho fatta. bacini
Fantastica ricetta! Cerca di rimetterti!!! A presto!
Grazie mille, a prestissimo
Chicca sei guarita adesso? Oppure il "cess" si è impossessato definitivamente di te? Pensa che io di solito sono cess anche senza febbre, se sto a casa la comodità è d'obbligo…il caso vuole anche che il mio migliore amico sia anche un vicino di casa…immaginati le cene da lui! La tua pasta in compenso è da sogno…adoro i sughi con le noci, sono da leccarsi i baffoni (che nel frattempo sono cresciuti, vista la febbre…:) )
Un bacione!
Vero, i baffi crescono con la febbre, confermo ahahaha comunque sono resuscitata finalmente. bacino
Tesoro, sei riuscita a rendere interessante persino il racconto di un'influenza. L'ho passata anche io, ed è stata tremenda, ma non sarei riuscita a renderla così avvincente 🙂
Come i tuoi maltagliati del resto, quindi affermo con decisione che la classe non è acqua e che tu ne sei dotata in gran quantità, altro che Carrie!!!
Baci, riprenditi!
Roby grazie grazie grazie, sei troppo carina. un bacione
Bella questa pasta… ho visto dal fumo che l'hai fotografata appena fatta… tesoro, spero tu stia meglio ora. Stai tranquilla, che l'attrice e non il personaggio, quando si ammala veramente è più cess di me e te messe insieme con i postumi di un coma etilico, con in più l'effetto sorpresa perchè uno la guarda e dice: "Oh, pensavo fosse tanto bella e invece è un cess!"
Un bacsio forte forte!!
Grazie patty, ora sto molto meglio 😉 mchuà
Questo piatto è un sogno… ahhh, che te ne fai dei party newyorchesi se hai la pasta con lo squacquerone! Guarisci presto, mi raccomando! Un abbraccio!
è vero, a quelli si beve solo, almeno qui si mangia anche 😉
E allora ti auguro di guarire presto! 🙂
Ottima la pasta: cremosa con quella nota croccante delle noci..me gusta! 🙂
Un bacione
Grazie Elisa, eccomi, mi sono rimessa in fretta per fortuna. a presto
oh cara come ti capisco…io anche ti sto scrivendo dalla postazione letto! in compenso però ho il maritino che mi coccola dal punto di vista culinario: ovviamente non cucinando perchè ancora non sono riuscita a convincerlo che ce la può fare benissimo, ma andandomi a prendere la pizza dal mio pizzaiolo preferito che dista 40 minuti da casa nostra! E mi dice: vabeh tantoo poi tu la riscaldi lo stesso perchè ti piace ustionante! 🙂
Auguroni!!! E, per inciso, io oltre alla banana il cioccolato me lo prenderei eccome! Cosa ci fai ancora lì??? Corri subito in dispensa!!!!!
Elena anche tu mi fai compagnia? Potevamo metterci in quarantena insieme, almeno ci scambiavamo due ricette, a saperlo.
ahahah non farò commenti ma…..hai solo il raffreddore????? Ehemmm riposati e guarisci… Io i maltagliati solo con fagioli… la tua mi ispira moltissimoooooo. Un abbraccio..smack
Ciao Meris, ho avuto tutto, non mi son fatta mancare niente, ma sono resuscitata, adesso sto bene. Mi ci voleva un po' di riposo. Baci baci
ricetta splendida e stai su, che essere a letto con i tacchi lo trovo una faticaccia, meglio il calzettone d'ordinanza
hahahah è vero, a letto con i tacchi non si può proprio
wow.. pasta ottima, mi colposci al cuocre con lo squacquerone.. sai da romagnola!! che pasta buonissima!! guarisci in fretta!!
Tra romagnole ci si intende sempre, vero?!
Guarisci presto Eleonora!
Comunque non mi sembra che ti manchi l'appettito…..
E' un buon segno!!! ^ _ ^
Buona questa pasta, mi fa una gola!!!
E.
A no, quello non mi manca mai, stai sicura hahah
Questi maltagliati sono squisiti e golosi!! Se passi da me c'è un premio per te!!!
A presto!
PS: buona guarigione!
Grazie Roberta, certo che passo, arrivo subito!
uhmmmm saranno buonissimi 🙂
Grazie cara, buona giornata
Noci e squaquerone sono gli ingredienti del cuore 😀
Rimettiti presto 😀
èèè si, sono prorpio buoni 😉 buon lunedì
Ciao sono diventata tua lettrice vieni a trovarmi ho un premio per te
http://dolciecreazionidimaria28.blogspot.it/2013/02/ho-vinto-il-premio-versatile-blogger.html
a presto Maria
Grazie mille per la visita al mio blog, il nome di questo spazio web mi piace particolarmente…ci rileggeremo sicuramente presto!!!
Grazie a te, benvenuta e buona giornata
grazie di essere passata da me, ricambio molto volentieri e ti faccio i complimenti sia per il blog che per questa ricetta in particolare, buona settimana !
Grazie Chiara, è un piacere conoscerti
Perdona il ritardo, mi spiace per l'influenza, guarisci presto 🙂 e complimenti per la splendida ricetta 🙂 molto gustosa e da provare presto 🙂
Ciao Cinzia, grazie della visita. Buona giornata
Nel frattempo spero che la guarigione sia arrivata 🙂 Guarda la piccola nota positiva: almeno non hai fumato 😉 Favolosi i tuoi maltagliati con quel cremoso condimento. Un bacio, buona giornata
Ciao Federica, ora sto molto meglio, grazie. A presto
Complimenti per la ricetta,ottima e gustosa,da oggi ti seguo anch'io!
Grazie mille Licia, benvenuta
Stai ancora male? 🙁 Io però ti ho premiato 🙂 http://inmouveritas.blogspot.it/2013/02/autoreferenzialita.html
Si, non sto un gran chè! Sta volta ho passato delle giornate d'inferno, ma confido nell'arrivo del sole primaverile 😉 Corro subito da te. mchuà
ah ah ah! mi hai fatto morir dal ridere… cess and the city… fenomenale!
spero che tu stia meglio 🙂
bacioni
Ciao cara, mi sto rimettendo, grazie mille. Buona giornata
Bellissima ricetta, bellissimo blog da non perdere! mi sono iscritta, se ti va passa a trovarmi 😉
http://ildiariodellamiacucina.blogspot.it/
Grazie Anna, benvenuta. Vengo subito a sbirciare.
Anche io come te cess & the city, con in più il pupo più piccolo appioppato morbosamente e moccolosamente come una cozza!! mi hai fatto sorridere anche se i muscoli mi stanno abbandonando e questa influenza ci sta stremando.
ottimo piatto
baci
alice