solo in quel momento, mentre ti si riempiono gli occhi e abbassi l’obiettivo per non fotografare, pensi che anche solo quel “clik” disturbi la quiete di quell’immensità che la mano dell’artista supremo ha saputo creare.
Una grandezza che ti entra nei polmoni, nelle narici, sotto la pelle e ti viene da spalancare le braccia per farla tua, per non dimenticarla mai, per diventare anche tu aria, acqua e cielo, per essere roccia e sabbia, per trasformarti in gabbiano e baciare il sole, per mangiare la salsedine che vola in aria.
Com’è commovente la natura immensa del mondo,
com’è fresco e in continuo mutamento il colore di Dio.
MACCHERONI AL FERRO, SAPORE DI MARE
ingredienti per la pasta: (dosi per due persone)
dei cilindretti di pasta di circa 5cm di lunghezza, seguendo la ricetta
degli strozzapreti, con un’unica accortezza: utilizzate un po’ più di
farina. A questo punto ungetevi il palmo delle mani con una goccia
d’olio d’oliva, ponete il ferretto sul cilindretto di pasta e, premendo,
fate ruotare il ferretto e la pasta su sè stessi, muovendo le mani
avanti e indietro sulla spianatoia.
procedimento:
fate imbiondire gli spicchi d’aglio in una casseruola con un fondo d’olio d’oliva (non siate parsimoniosi con l’olio).
Private il pesce della pelle e della spina centrale, riducetelo a cubetti, salatelo, pepatelo e poi unitelo al soffritto insieme alle olive e ai capperi precedentemente dissalati. Sfumate con il vino bianco.
Mentre il condimento cuoce, buttate la pasta in abbondante acqua salata e, dopo pochissimi minuti, quando affiorerà in superficie, scolatela e conditela nella casseruola a fuoco basso con il sughetto, il finocchio selvatico tritato grossolanamente e qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Wooooow! Posso dire solo wooow? No perché di fronte a queste foto e a questa pasta non posso dire altro 🙂
Un bacione
Grazie Elisa, grazie mille, buona giornata
Ciao, grazie per avermi fatto rivivere la bellezza immensa di Lampedusa. Me ne sono innamorata all'istante e non l'ho più dimenticata è un paradiso sulla terra e da Siciliana lo dico ancora con più orgoglio!!!
Sembrano davvero ottimi i tuoi maccheroni!
buona giornata! 😀
Si, è proprio uno spettacolo. Grazie della visita, buona giornata
Ma che belle foto di Lampedusa!!! sono anni che desidero andarci,che questo sia quello buono?
Belli e buoni anche i maccheroni!!
ti abbraccio tesoro bello!
Ciao Ely, devi assolutamente andarci prima o poi. Un bacio grande, a presto
Mi sono persa nelle tue immagini. Panorami del genere ti aprono gli occhi e il cuore!!
E i maccheroni? Fantastici!!
Grazie Tery, un bacio, a presto
Cara sei stata nel Paradiso terrestre e il tuo piatto riassume in pieno la bellezza e i sapori dell' isola.Semplicemente meravigliosi.Baci
Grazie Vero, un abbraccio e buona giornata
Mi sembra di perdermi in questi colori. E nei profumi della tua pasta. E corro con i pensieri e il cuore come se potessi materializzarmi là, in mezzo a tutto quel blu. Vorrei farne parte anche solo per un istante. Forse un giorno…
Si Margot, ne vale davvero la pena…un giorno, poi mi dirai che spettacolo
Che foto e che parole meravigliose *_* E anche la pasta ha il suo perchè 😀 Un bacione!
Grazie mille Vale, buona giornata
Hai ragione sai…..un vero Eden! Altro che Caraibi!
Un bacio Ele, bentornata!
Ciao Roby, un bacione grande!!
una delizia assoluta
Grazie Lara 😉
Bentornata…che meravigliosi posti..pensare che non ci sono mai stata..mi hai fatto venire una voglia di partire…
la zia Consu
èèèè si, direi proprio che dovresti partire subito 🙂 Baci
Stavo giusto chiedendo…ma Eleonora bella??? ^_^ Eri andata a Lampedusa, un posto che porto nel cuore, l'isola dei conigli…e la sua spiaggia…mi viene da piangere se penso di aver fatto il bagno in quel mare stupendo!
Complimenti anche per la ricettina tesoro…ma le foto mi hanno rapita!
Un abbraccione!
Ciao tesoro! Sta volta sono sparita senza dire niente, avevo bisogno di rigenerarmi il corpo e la mente…e devo dire che ce l'ho fatta, sono tornata ricaricata alla grande. Un abbraccio forte, a prestissimo
Che mare… a poca distanza da me…
e che pasta meravigliosa!
Baci
http://www.lacasasullascogliera.net
a poca distanza da te? che fortuna!! Beh dai, anch'io non mi lamento, c'è di peggio che abitare a Rimini effettivamente…ma quel mare mi è rimasto nel cuore
santo cielo che botta al cuore…. immagini che non hanno bisogno di parole, bisogna viverli quei posti per capire, capire davvero come ti entrano "dentro"
Vero!! un bacio, a presto
Bhò cosa dire…le foto che sembrano "finte", la ricetta strepitosa…e le tue parole….
un momento di felicità.
Un abbraccio.
Grazie Raffy, che carina. Buona giornata, a presto
ma che bella che deve essere, mi incuriosisce molto andarci e le foto rendono giustizia.ottima anche la ricetta da provare assolutamente!!
Si Lucy, hai ragione, è proprio da vedere. Baci
Ele da tanto che non passo a trovarti mi dispice sai… comunque entrata son rimasta di stucco adoro il mare questi scatti a dir poco favolosi… ti entrano davvero dentro vedo mare vedo azzurro sento pace…. questo ora sento…. lo adoro talmente tanto che faccio una capatina anche durante uil periodo invernale appena ho 5 minuti insomma mi piace vederlo agitato e spumoso….:)))) ….la ricetta mmmmmm sento il sapore del mare ora brava Ele a presto… Giovanna
Ciao Giovanna, grazie della visita, mi fa molto piacere. Buona giornata
Ciao carissima ..bentornata!!
Bellissimi scatti, per un mare meraviglioso in un posto stupendo..
grazie di aver condiviso con noi , la tua vacanza ..e che dire della pasta al sapore di mare?
Un bacio e buona giornata.
Inco
Grazie Inco, buona giornata anche a te
oh mamma che posto meraviglioso!!!! sembra il paradiso…che bella la nostra Italia…un bacio!
è si, l'Italia bisogna vederla tutta tutta
sei una donna meravigliosa: come quel mare e quei maccheroni al ferro
🙂 un bacio tesoro
A Lampedusa torno presto pure io…lasci che approdi a Palermo e poi vi racconterò!!!! 😀 EVVIVA la ricerca nella semplicità!
Facci sapere mi raccomando, buone vacanze
El sabor a mar es maravilloso esto es herencia de Dios el lugar es el Edén con aguas turquesa…saludos su post es para respirar aire puro.
Gracias por su visita, me llena de alegría. Buen día, un beso
Questo piatto emana un forte sapore di mare! Complimenti e grazie per la tua visita!!
Baci
Letizia
Grazie a te Letizia, buona giornata
Ma a quest'ora vuoi farmi davvero svenire?! Intanto sto coi tuoi lettori fissi, poi se vuoi tenermi da parte un pochino di questa pasta virtuale…te ne sarei grata e la prox volta, ti offro un bel bicchiere ghiacciato di karkadè (smpr virtuale) ;-D Buona cena. Annalisa
Benvenuta Annalisa, grazie della visita. A presto
Ecco, per un mare così mi muoverei anch'io (ma non si può…)
Mi imiterò a prendere nota della ricetta!
Claudette
Grazie della visita Claudette, alla prossima
Che posto e che foto! Ciao!
Grazie Stefania 😉
Ho attraversato Lampedusa in lungo e in (poco) largo per molti anni e commento solo dicendo che sì, sa proprio di mare. Di gente, sapori forti e mare. Un bacio carissima.
Ubique Chic
Un bacio anche a te, cara, buona giornata
Complimenti per la ricetta gustosissima e le splendide foto!!!! Bravissima!!! Un bacio e felice giornata
Grazie mille Paola, a presto
Ciao , piacere di conoscerti!!!! con queste foto di mare mi viene voglia di saltare nel computer!blog stupendo e foto meravigliose!! un abbraccio e a presto!
Grazie, sono felice che ti piaccia. un bacio
Ricetta deliziosa e foto splendide! Complimenti anche a te, a presto.
Grazie tante, a presto
Io non amo il mare ed infatti è una vita che non faccio una vacanza al mare. Ma la tua introduzione al post e' pura poesia e potrei usare le tue parole per descrivere il mio amore sconfinato per la montagna e la natura in genere.
MA NON TORNI PIU????!?! :(((