Amo mantenere le tradizioni, quelle legate alla mia terra che mi fanno ricordare, mi fanno pensare a quando ero bambina.
Quella di Halloween non è una festività che mi appartiene ma la adotto ogni anno con grande entusiasmo, mi piace celebrare l’autunno preparandomi ai profumi e ai cibi che, in questa stagione, mi trasmettono un torpore emozionante che mi rilassa tantissimo.
Sarà il calore che c’è nella mia cucina e il profumo dolce che esce dal forno a distendermi i sensi, oppure i gesti sicuri e lenti della frusta che mescola l’impasto soffice a darmi benessere. So solo che starei in casa tutto il giorno in queste settimane, a voi non succede?
- 200 g di farina "00" setacciata
- 200 g di zucca già mondata
- 180 g di zucchero
- 80 ml di acqua a temperatura ambiente
- 80 ml di olio di semi
- 4 uova a temperatura ambiente
- 1 e ½ cucchiaio di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di noce moscata in polvere
- ½ cucchiaino di pimento ( o pepe della Giamaica)
- ½ cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 1 pizzico di sale
- 1 arancia al naturale (la scorza grattugiata)
- q.b. zucchero a velo
-
Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela in forno a 200° per 30 minuti coperta con un foglio di alluminio. Lasciatela raffreddare e frullatela.
-
Separate le uova e montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale.
-
Mescolate lo zucchero alla buccia d'arancia e unite tutte le spezie.
-
In una terrina capiente montate i tuorli con lo zucchero speziato, aggiungete la zucca, poco alla volta la farina setacciata e il lievito, poi l'olio a filo e, mescolando, unite lentamente l'acqua.
-
Versate gli albumi al composto di zucca e mescolate dal basso verso l'alto.
-
Mettete l'impasto in uno stampo da chiffon cake (senza ungerlo) e cuocete in forno statico per un'ora sul primo ripiano in basso. Una volta cotta fate raffreddare la torta capovolta poi sformatela con l'aiuto di un coltello e spolveratela di zucchero a velo.